martedì 26 gennaio 2010
Radio Salinerito
Nel 1995, i giovani della Fundacion Gruppo Juvenil Salinas decisero di dare vita ad un’emittente radiofonica.
Il progetto fu avviato nel 2002, in seguito alla concessione della frequenza alla radio commerciale privata Matiavì, fondata dal rappresentante del Gruppo Juvenil Salinas: Gustavo Vasconez.
La nuova radio aveva riscontrato un discreto successo tra le comunità, tuttavia, Radio Matiavì era uno strumento gestito da poche persone – i giovani imprenditori del FUGJS- che avevano motivazioni e ambizioni personali lontane dagli obiettivi delle organizzazioni, che operavano a Salinas.
La Fondazione Familia Salesiana di Salinas decise di fare richiesta per una nuova frequenza radiofonica, che fu concessa nell’agosto del 2008.
L’idea di una radio comunitaria e non privata fu pensata, per raggiungere due obiettivi: consolidare il processo di sviluppo delle comunità della Parroquia Salinas e diffonderlo al pubblico; dotare le comunità di uno strumento culturale, superando il classico concetto di informazione.
“Quando siamo arrivati, la prima cosa che ci hanno chiesto i campesinos è stata la scuola. Non capivamo perché ci chiedevano una scuola, visto che c’erano molti bisogni da dover soddisfare: la fame, le malattie, ma i campesinos ci tenevano molto all’istruzione. Capimmo che per i campesinos e per gli indigeni questo era un modo per uscire dall’emarginazione, attraverso l’apprendimento e la scuola.
La radio ha avuto un ruolo importante nell’istruzione. A Riobamba c’era una scuola
radiofonica, che attualmente segue i suoi obiettivi, ma che a suo tempo è stato un strumento
di formazione.
In questi anni Salinas ha perseguito determinati obiettivi di cooperativismo e sviluppo
economici e culturali. Abbiamo compreso che con lo strumento radiofonico possiamo
rinnovare questo impulso, comunicando ciò che in questo tempo abbiamo appreso.” (Intervista a Padre Antonio Polo)
La nascita di Radio Salinerito è stata sostenuta dall’equipe di Radio Latacunga, che dal 2004 si è occupata della formazione della futura equipe e dei reporteros di Radio Salinerito.
La collaborazione tra queste due emittenti radiofoniche è ancora in corso, con seminari tecnici ed educativi.
Il supporto formativo che l’equipe di Radio Latacunga ha dato, e da tutt’oggi, a Radio Salinerito si colloca in un’ottica di un sostegno allo sviluppo sociale e culturale di una comunità e alla diffusione di un nuovo tipo di comunicazione partecipativa.
“C’è stato un rapporto di collaborazione durato quattro anni tra Radio Latacunga e Radio Salinerito. Per me è stato gratificante, perché ho potuto apprendere molto dalla gente di Salinas ed ho potuto assistere alla nascita di una radio popolare e partecipativa diversa da Radio Latacunga e da altre radio. In secondo luogo, come direttore di radio Latacunga e a nome dell’equipe di radio Latacunga, noi abbiamo già compiuto 27 anni, ci sentiamo parte di questo progetto e abbiamo pensato fosse per noi un’opportunità.” (Intervista a Don Eduardo, direttore di Radio Latacunga).
Radio Salinerito è un’emittente radiofonica comunitaria giovane e per questo in fase di sperimentazione e di crescita.
La sua proposta socio-culturale si colloca in un’ottica di “sviluppo partecipativo e di capacity building”, attraverso la partecipazione democratica della società civile.
E’ una realtà mediatica eterogenea, da questo punto di vista rispecchia l’identità stessa di Salinas.
Il direttore è Javier Ruiz, un giovane ragazzo con una grande passione per la comunicazione. La sua equipe è composta da: Maria Chamorro, che si occupa della parte tecnica e Marcello Allauca, che cura i contenuti; i reporteros: capi delle singole comunità, che riportano in radio tutto ciò che avviene nelle singole comunità.
I programmi prendono in considerazione i bisogni della popolazione locale e mirano a consolidare i progetti di sviluppo, che si stanno via via estendendo alle altre comunità.
Attualmente, per ragioni logistiche e soprattutto per le poche risorse umane, Radio El Salinerito trasmette per poche ore al giorno e la sua frequenza non raggiunge tutte le comunità appartenenti alla Parroquia Salinas. Tuttavia, la presenza dei reporteros garantisce lo scambio di informazione e alimenta lo spirito comunitario, che caratterizza il progetto di sviluppo di Salinas.
Alla scrittura del palinsesto collaborano anche i ragazzi dell’Istituto di Cultura di Guaranda, che ogni mercoledì, per un’ora, gestiscono uno spazio culturale.
Ci sono programmi dedicati ai dibattiti politici e alla cronaca, tenuti dal Tenente Politico di Salinas, e non mancano gli spazi per l’evangelizzazione, curati da Padre Polo e dal suo aiutante Prospero.
I volontari, che lavorano nella Fondazione Familia Salesiana di Salinas, riportano in radio le attività svolte nelle comunità: sono pubblicizzati i progetti di educazione alla salute, rivolti in particolare alle donne e ai bambini.
A Salinas lavorano molti volontari, in particolare provenienti dall’Europa, dal Nord America e da altre città dell’Ecuador, impegnati in diversi progetti. La Radio El Salinerito da spazio anche a loro, per far conoscere nuovi punti di vista e culture diverse, ma anche per consolidare una storica tradizione: il volontariato internazionale, che ha sostenuto i progetti della comunità e a permesso di far conoscere in altre regioni del mondo questa realtà di sviluppo comunitario.
Salinas è sostenuta da donatori stranieri, che inviano soldi per i progetti e volontari.
Il sostegno dei donatori è anche formativo: di recente la Diocesi di Brescia, che possiede
un’emittente radiofonica, ha accolto il direttore della Radio El Salinerito, per dare un supporto formativo e tecnico alla neonata radio comunitaria.
Per ascoltare radio Salinerito in diretta
http://www.radiosalinerito.com/
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
"fondata dal rappresentante del Gruppo Juvenil Salinas: Gustavo Vasconez" il Sig. Vasconez non ha stato mai rappresentante della FUGJS, in quella epoca il suo fratello Lenin Vasconez era il Primo Direttore della nascente Fondazione giovanile. Se può dire che per il tramite della radio "PER SALINAS" sia data una delegazione tra fratelli?
Posta un commento